POLI ESTERNI

VALLE PO
Referente: FEDERICO FERRATO
Docente di fisarmonica presso l’Accademia Musicale Niccolò Paganini di Revello, il CDMI di Villar Pellice, Il Pentagramma di Centallo e gli istituti musicali di Caraglio e Morozzo; Federico Ferrato sta ultimando i suoi studi presso il Conservatorio Musicale della Valle d’Aosta.
- Ha partecipato a concorsi internazionali tra cui quello di Hillzach (Francia), Erbezzo (VR) in diverse edizioni, anche in qualità di insegnante.
- Ha preso parte a diverse Marter Class di fisarmonica con grandi Maestri quali: IVANO PATERNO, FRANCESCO PALAZZO, SERGIO SCAPPINI.
- Ha suonato con talenti come Gianluca Campi e Davide Borra; con il soprano Elda Giordana presso il Teatro Toselli di Cuneo e in svariate formazioni orchestrali miste o di sole fisarmoniche.
- Ha partecipato all’esecuzione della messa latina “Requiem” di Mozart con coro e orchestra del Conservatorio Musicale di Aosta.
- Ha registrato un brano per un disco dell’OM ARTS INTERNATIONAL, scuola d’arte internazionale, con artisti provenienti da tutto il mondo (Finlandia, Sudafrica, Canada, Hong-Kong ecc..)
Lavori discografici:
Helena Orkestra (orchestra di fisarmoniche);
SON de la RUE (gruppo di musica folk con Fisarmonica, Chitarra, Batteria e Percussioni);
Lella Blu “Non ci casco più” (Orchestra da Ballo);
Lella Blu “Dai che si balla vol.1” (Disco con brani solo suonati);
Les Accordéons du Villar ( Orchestra di fisarmoniche).
​
Contatti: ferrato.federico@gmail.com +39 334 327 1345


VALLI STURA, VERMENAGNA e GESSO
Referente: EZIO GHIBAUDO
​
​
​
​
Ha studiato fisarmonica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle D’Aosta, l’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino e l’Hochschule für Musik di Würzburg.
Sì è affermato in diversi concorsi Nazionali e Internazionali: Concorso Internazionale di Stresa, Audizioni della Gioventù Musicale d’Italia, Borsa di Studio dedicata a “Salvatore di Gesualdo” al Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR, Rassegna Migliori Diplomati d’Italia di Castrocaro, Coupe Mondiale e Trophée Mondial de l’Accordéon.
Ha svolto attività concertistica in Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Stati Uniti, Giappone e ha registrato per RAI e Italian New York ICN Radio. I suoi lavori di adattamento e trascrizione per fisarmonica sono pubblicati da Ricordi/Universal, dalla Da Vinci Edition di Osaka e dalle edizioni Physa.
È docente di Fisarmonica presso il Liceo Musicale “Ego Bianchi” di Cuneo e ha tenuto masterclass in Italia e Giappone.
Il suo repertorio spazia dalla musica antica alle più importanti composizioni contemporanee per fisarmonica classica.
Contatti: info@ezioghibaudo.com
web: www.ezioghibaudo.com


VALLE D'AOSTA
Referente: ANDREA COSTAMAGNA
Ha conseguito il diploma di fisarmonica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e l’abilitazione all’insegnamento presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Ha seguito numerose masterclass tenute da prestigiosi docenti, tra i quali Gian Felice Fugazza, Sergio Scappini, Ivano Battiston e Patrizia Angeloni.
Si è classificato in diversi concorsi nazionali e internazionali, sia in veste di solista che in duo e in ensemble, tra i quali il “Concours Internatinal d’accordéon” di Hillzach (FR), “Concorso nazionale Città d’Erbezzo” (VR), “Concorso internazionale Città di Stresa” (VB), “Trofeo internazionale per musicisti Città di Casarza Ligure” (GE) e il V-accordion festival indetto dalla Roland.
Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica e l’Orchestra giovanile Suzuki della Valle d’Aosta, con diversi ensemble di fisarmonica e il suo repertorio spazia dalla musica classica, allo swing, al klezmer.
Ha effettuato ricerche sulla musica composta nei campi di concentramento, riscoprendo la Favola di Natale di Coppola e Guareschi, andata in scena nel 2018 in occasione del Giorno della memoria organizzato dal Teatro Regio di Torino (sala Puccini).
Ha seguito la formazione Suzuki Accordion Project e Children’s music laboratory e attualmente è docente di musica in Valle d’Aosta.
​
Contatti: andrea_costamagna@hotmail.com +39 329 743 7483
