Scuola Didattico Musicale
Si impartiscono anche lezioni di teoria e solfeggio musicale.
Regolamento Interno
Nell’anno 2014 il giorno 15 Settembre presso la sede provvisoria di Inverso Pinasca è stato convenuto di promuovere, per merito dell’Associazione culturale “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina, corsi per l’insegnamento della fisarmonica classica, varieté e organetto internazionale.
PREMESSA
La scuola svolge la propria attività d'insegnamento per merito dell’Associazione “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina e in ottemperanza alle norme che regolano lo Statuto dell’Associazione medesima.
ARTICOLO 1 - SCOPI E FINALITA’
La Scuola ha carattere democratico e apartitico; s’impegna a insegnare, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale della fisarmonica e organetto nelle varie forme.
Per il conseguimento di questi fini e senza alcuna finalità lucrativa si propone di:
-
Gestire corsi di musica e ogni altra iniziativa atta a diffondere la conoscenza e la pratica della fisarmonica e dell’organetto affinché possa essere alla portata di tutti (adulti e giovani, maschi e femmine) ai vari livelli.
-
Partecipare alle manifestazioni musicali promosse dall’Associazione Culturale “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina: saggi, concerti e ogni altra forma di spettacolo legata alla musica, ove ve ne sia la possibilità e le circostanze lo consentano.
-
Favorire la formazione anche estemporanea di gruppi di musicisti (duetti, terzetti, …).
-
Mantenere decorosa e curata la sede adibita alle lezioni secondo la Convenzione stipulata con il Comune di Perosa Argentina.
-
Partecipare su richiesta dell’Associazione Culturale “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina a manifestazioni musicali culturali ricreative con i propri allievi e insegnanti se promosse e organizzate da altre Associazioni, Enti Pubblici e Privati.
ARTICOLO 2 - CORPO INSEGNANTI
Gli insegnanti svolgono l’attività di propria competenza senza l’ostacolo della concorrenza e del desiderio di dimostrare superiorità alcuna.
Possono farne parte coloro i quali per interesse culturale o per attività professionale o di studio, siano interessati allo svolgimento dell’attività didattica, in possesso dei requisiti necessari e siano titolari della cattedra d’insegnamento, riconosciuta da parte dell’Associazione Culturale “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina.
La collaborazione del Corpo Insegnanti nell’elaborazione delle composizioni orchestrali e negli arrangiamenti è considerata prerogativa sostanziale per l’Associazione e per le attività concatenate della StudiOrchestra.
Partecipa all’Assemblea Generale dell’Associazione Culturale “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina.
Compiti
-
Elaborare, stabilire e sviluppare il programma didattico-pedagogico ai vari livelli previsti:
base – medio – avanzato - perfezionamento.
-
Erogare il programma didattico-pedagogico ai vari livelli.
-
Concorrere attivamente con la composizione, l’arrangiamento e la trasposizione di brani eseguibili dalla StudiOrchestra.
-
Presentare al saggio di ogni inizio anno i risultati raggiunti sulla base dell’attività didattica svolta l'anno precedente.
ARTICOLO 3 – PERDITA DEI DIRITTI
-
Dimissioni spontanee presentate in forma scritta al Direttivo dell’Associazione.
-
Allontanamento coatto in seguito a gravi motivi comportamentali che possano essere ritenuti immorali e lesivi per i colleghi, per l’immagine della Scuola e/o dell’Associazione Culturale “GLI AMICI DELLA FISARMONICA” di Perosa Argentina.
ARTICOLO 4 - CONDIZIONI
-
Le lezioni sono concordate tra le parti, secondo il calendario scolastico (sett./giu.) ed in funzione della disponibilità degli insegnati e dei locali messi a disposizione dal Comune di Perosa Argentina.
-
ARTICOLO 5 – SOSTITUZIONE
La decisione di sostituzione della docenza potrà essere presa, per motivi ritenuti oggettivamente validi, dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.
CORSI
Descrizione
-
Sono rivolti a persone di tutte le età, di entrambe i sessi e sono particolarmente indicati per l’avvicinamento dei bambini alla musica.
-
Sono strutturati in 4 livelli: base, medio, avanzato e perfezionamento.
-
Mirano a preparare fisarmonicisti e organettisti ai vari livelli, curando fondamentalmente l’aspetto del suono, il tempismo e la costruzione di un solido repertorio.
-
Ogni livello prevede mediamente 40 lezioni da 1h (45’ di lezione e 15’ di ascolto).
-
Possono essere individuali o collettivi a seconda del livello (max 2 allievi).
Obiettivi
-
Tecnica: impostazione delle mani, indipendenza delle mani, uso del mantice.
-
Lettura ritmica e melodica.
-
Accordi, scale e arpeggi.
-
Stili di accompagnamento.
-
Apprendimento: stile classico e contemporaneo.
-
Scelta dei suoni.
-
Perfezionamento dello stile personale.
